Esistono diversi tipi di tè verde, bensì quello che ha una grande diffusione commerciale in tutto il mondo è il cosiddetto Gunpowder , è il tè verde per antonomasia, il suo nome inglese vuol significare “polvere da sparo”. Come la maggior parte dei tè verdi il Gunpowder non ha processi ossidativi e al termine della lavorazione le foglie, che sono arrotolate su sé stesse, prendono la forma di sfere piccole dal colore verde scuro, appunto da assomigliare alla polvere da sparo, in base il nome che pare fu coniato da un marinaio inglese nel XVII secolo circo.
I luoghi di produzione sono le due province del Zhejiang e del Jiangki. Secondo una regola, i tè più pregiati derivano da foglie giovani e più piccole, e la qualità del Gunpowder dipende sicuramente dalle dimensioni delle foglie. Ad esempio il Pinhead Gunpowder che ha foglie piccolissime è di qualità migliore dell’Imperial Gunpowder che deriva invece da foglie più grosse. Tuttavia il Gunpowder che possiamo trovare in erboristeria, negli scaffali dei supermercati oppure nei negozi specializzati è di ottima qualità e il suo prezzo è abbastanza contenuto.
Questo tipo di tè è adatto per essere consumato nel pomeriggio o dopo i pasti; si può preferire mettere un pò di zucchero di canna anche se sia per il Gunpowder, che come per tutti i tè, meglio sarebbe assaporarlo al naturale, ovvero senza l'aggiunta di zucchero, latte, limone, ecc... Un consiglio è che questo tè è ottimo anche con l’unione di qualche foglie di menta (in base l’usanza nordafricana), ed è adatto anche per la preparazione del tè freddo.
Preparazione Tè Gunpowder
Dunque è bene non utilizzare troppe foglie, si consiglia circa un cucchiaino raso per ciascuna tazza, e se occorre mezzo cucchiaino se la teiera è piccola (da mezzo litro, ovvero due tazze), o un cucchiaino se la teiera è più grande. Inoltre il tempo d'infusione deve essere poco, cioè dopo circa 3 minuti il tè può essere consumato.
La giusta infusione non è nè troppo debole (ad esempio trasparente e senza gusto)e né troppo forte (scura e amara), ma da un bel colore ramato, un intenso profumo con note di erba fresca e un sapore un pò aspro ma non amaro.
0 commenti:
Posta un commento