giovedì 4 agosto 2016

Tutti i tipi di tè verde

Il tè verde proviene da una pianta sempreverde tipica della cina, del tibet e dell'india del nord Corroborante, tonificante, purificante: i suoi benefici sono moltissimi.

Leggi anche : Tipi di te verde


Tutti i tipi di tè verde


Il tè verde è prodotto mediante una fase di appassimento delle foglie di tè che avviene dapprima su vassoi di bambù e poi per mezzo del calore in grandi wok. Dal sapore un pò asprigno e che tende all’amarognolo, è rinomatissimo per le proprietà antiossidanti e per la riduzione del danno cellulare grazie alle catechine che possiede. Inoltre è stimolatore del metabolismo ed un efficace neuro-protettivo, sembra che sia divenuto il miglior amico delle donne assieme alla crema antirughe!



Tipologie di tè verde



Quando parliamo di tè verde bisogna sapere che non esiste soltanto una varietà, ma molteplici, che si differenziano fra loro a secondo delle condizioni di crescita locali e alle maniere di raccolta e anche di lavorazione.

Tuttavia, tutte le tipologie hanno in comune il fatto di provenire dalla stessa pianta, ovvero la Camellia sinensis.


Tè verdi cinesi


In Cina hanno origine più di mille varietà di tè, di cui la metà sono tè verdi. Queste tipologie prendono il nome dalla loro caratteristica, dall'aspetto e dal luogo di origine.

•Hua Ding. Uno dei tè più tradizionali e antichi, coltivato intorno al l tempio sul monte Tian-tai.

•Qing Ding. Questa tipologia di tè risale al V secolo e viene coltivato sulla montagna di Tian-mu.

•Chang-xing. Uno dei più antichi tè cinesi prodotti tuttora. Coltivato sul monte Guzhou.

•Xi Hu Longjing. Forse il più celebre tè verde cinese, coltivato soprattutto nella zona di Hangzhou.

•Hui Ming. Questo tipo di tè verde vinse la medaglia d’oro nel 1915 all’Esposizione universale di San Francisco.

•Anji. Si tratta di un tè verde prodotto da una pianta dalle foglie bianche, infatti viene chiamato anche tè bianco.

•Xian-xia. Varietà risalente al XII secolo.

•Gunpowder. Il tè verde cinese più famoso al mondo.

•Long Jing. Questo tè è più comunemente ricordato come Dragonwell Green Tea, soprattutto negli Stati Uniti. Coltivato soprattutto nella provincia di Zhejian.

•Pi Lo Chun. Tè verde cinese molto particolare e piuttosto raro.

•Snowy Mountain Jian. Questa pianta viene coltivata ad alta quota nella provincia cinese dello Yunnan.

•Hyson Lucky Dragon. Tè dal sapore intenso e dal colore giallo-verdastro.

•Kai Hua Long Ding. Coltivato nella regione di Tiantai.

•Hou Kui.
Questo tè viene coltivato nella provincia di Anhui ed è conosciuto anche con il nome di “Monkey Tea”.




Tè verdi giapponesi



In Giappone il tè verde è disponibile in una ventina di tipologie, di cui le più rinomate sono probabilmente Sencha e Bancha. Le aree più famose per la produzione di tè sono Shizuoka, Kagoshima e Uji.

•Gyokuro.
E' considerato il migliore fra i tè verdi giapponesi.

•Sencha. Si tratta del tè verde giapponese consumato quotidianamente.

•Bancha. E’ noto per avere un profumo meno forte rispetto agli altri tè verdi, il che lo rende il tè ideale da sorseggiare dopo un pasto abbondante.

•Matcha. Prodotto nella regione di Uji, viene coltivato all’ombra. Si tratta della tipologia comunemente usata nella cerimonia del tè giapponese.

•Houjicha. Il sapore di questo tè verde tende ad assomigliare a quello delle nocciole.

Kukicha. Questo tè viene preparato includendo i gambi della pianta, tanto che il sapore ha un retrogusto di castagna

•Genmaicha. Conosciuto anche come il “tè popcorn”. Si tratta in realtà di un tè Sencha fatto arrostire insieme a del riso.

•Konacha. Si tratta del tè servito nei ristoranti di sushi, dove viene chiamato anche “Agari”.

•Fukamushicha. Il processo di lavorazione di questo è lo stesso del Sencha.



Share:

0 commenti:

Posta un commento