A meno che non denominato come 'decaffeinato', il tè verde generalmente preserva caffeina, che talvolta può influenzare in modo negativo la salute di alcuni individui, se assunto in grandi quantità. A parte la caffeina, nel tè verde sono presenti due sostanze simili (metaboliti caffeina) denominati teofillina e teobromina, che sono presenti in tracce. Il vantaggio del tè verde è che il contenuto di caffeina risulta molto inferiore a quella presente negli altri tipi di tè, caffè o bevande contenenti caffeina. La quantità di caffeina contenuta nel tè verde dipende dalla tipologia di tè e dal tipo di preparazione. Una tazza di tè verde può avere da 3 a 30 mg di caffeina, invece in caso di tè regolare, è da 30 a 60 mg.
Maggiore è la temperatura di macerazione, più caffeina le foglie rilasceranno. Un altro fattore che conta è il tempo di macerazione: più a lungo si infonde, più caffeina verrà rilasciata nella tazza. Bisogna anche vedere se vengono utilizzate foglie macinate o foglie intere, poichè di solito quelle macinate rilasciano più caffeina. Occorre anche considerare se utilizzate le cime della pianta oppure le foglie, perché solitamente le cime contengono più caffeina, anche se non è facile verificare la presenza che effettivamente finisce nella vostra tazza poichè in genere le cime sono meno ossidate.
Altro fattore importante per valutare la presenza di caffeina è il livello di ossidazione: i tè meno ossidati di solito rilasciano meno caffeina.
Effetti della caffeina nel tè verde
Gli effetti della caffeina presente nel tè sono differenti da quella contenuta nel caffè. Si sostiene che la caffeina nel tè verde può aiutare il metabolismo e migliorare la circolazione del sangue nel corpo umano, per mezzo del sistema nervoso centrale. La crescita dell'apporto di ossigeno al cervello favorisce la salute mentale e le funzioni muscolari.
Si ritiene anche che il tannino nel tè verde dà un effetto molto calmante e stabilizzante, riducendo di conseguenza l'assorbimento di caffeina,ciò a sua volta impedisce il 'shock caffeina'. Al contrario di alcune bevande aventi caffeina, il tè verde non alza i livelli di pressione sanguigna.
In sintesi, la presenza di caffeina nel tè verde causa meno effetti collaterali, tuttavia può influire in modo negativo sui soggetti che sono intolleranti alla caffeina. In caso contrario, non vi è nessun beneficio per evitare tè verde se la causa è il suo contenuto di caffeina. Si può godere dei suoi effetti benefici per la salute e diminuire il contenuto di caffeina contemporaneamente.
0 commenti:
Posta un commento