Forse si tratta del più celebre tè verde cinese, che si trova soprattutto nella zona di Hangzhou. Infatti il Xihu Longjing tè, è uno fra i dieci tè cinesi più rinomati, e si coltiva nelle montagne intorno al lago Xihu ad Hangzhou, nello Zhejiang.
La storia di questo tè risale circa alla dinastia Tang, mediante la quale Lu Yu, famoso per la sua conoscenza in materia, scrisse un libro “la Musica Classica del tè”, nel quale viene citato anche il Xihu Longjing tè.
Il tè Xihu Longjing, noto anche come West Lake Dragon Well, letteralmente vuol dire “pozzo del drago”, a questo proposito si narra che il termine deriva da un pozzo con acqua relativamente densa. Dopo la pioggia, l’acqua piovana che era in superficie, a contatto con quella del pozzo causava dei minuscoli mulinelli, il cui movimento rotante era identificato con quello del dragone cinese.
In base la zona di produzione e lle tecnologie utilizzate si possono classificare tre tipi di Xihu Longjing., ovvero:il Xihu Longjing, il Qiantang Longjing ed il Yuezhou Longjing, fra cui il pirmo è il più pregiato.
Le tecniche usate per produrre Xihu Lonjing sono studiate perfettamente, dalla raccolta alla produzione, per assicurane l’ottima qualità. Questa tipologia di tè al tatto è piatto e liscio, dal colore giallo, verde e lucente.
Per la preparazione del tè, le foglie vengono messe nell’acqua a circa 80 gradi, si srotolano e salgono pian piano in superficie. Il liquido diventa verde scuro ed emana un profumo dolce e gradevole. Le caratteristiche imprescindibili di questo tè sono quattro e sono note in tutto il mondo: verde il colore, dolce l’odore, delicato l’aspetto e gustoso il sapore!
Il tè Longjing si suddivide in sette gradi, ovvero: superior, special, e poi dall’1 al 5.
Le pregiate qualità di Longjing prima dell’immersione sono costituite da foglie minute e sottili, ed un colore verde chiarissimo. Le qualità inferiori invece possono contenere colori dall’azzurrino al verde scuro dopo l’infusione.
La storia di questo tè risale circa alla dinastia Tang, mediante la quale Lu Yu, famoso per la sua conoscenza in materia, scrisse un libro “la Musica Classica del tè”, nel quale viene citato anche il Xihu Longjing tè.
Storia del Xihu Longjing
Il tè Xihu Longjing, noto anche come West Lake Dragon Well, letteralmente vuol dire “pozzo del drago”, a questo proposito si narra che il termine deriva da un pozzo con acqua relativamente densa. Dopo la pioggia, l’acqua piovana che era in superficie, a contatto con quella del pozzo causava dei minuscoli mulinelli, il cui movimento rotante era identificato con quello del dragone cinese.
In base la zona di produzione e lle tecnologie utilizzate si possono classificare tre tipi di Xihu Longjing., ovvero:il Xihu Longjing, il Qiantang Longjing ed il Yuezhou Longjing, fra cui il pirmo è il più pregiato.
Produzione del Xihu Longjing
Le tecniche usate per produrre Xihu Lonjing sono studiate perfettamente, dalla raccolta alla produzione, per assicurane l’ottima qualità. Questa tipologia di tè al tatto è piatto e liscio, dal colore giallo, verde e lucente.
Per la preparazione del tè, le foglie vengono messe nell’acqua a circa 80 gradi, si srotolano e salgono pian piano in superficie. Il liquido diventa verde scuro ed emana un profumo dolce e gradevole. Le caratteristiche imprescindibili di questo tè sono quattro e sono note in tutto il mondo: verde il colore, dolce l’odore, delicato l’aspetto e gustoso il sapore!
Tipi di te Xihu Longjing
Il tè Longjing si suddivide in sette gradi, ovvero: superior, special, e poi dall’1 al 5.
Le pregiate qualità di Longjing prima dell’immersione sono costituite da foglie minute e sottili, ed un colore verde chiarissimo. Le qualità inferiori invece possono contenere colori dall’azzurrino al verde scuro dopo l’infusione.
0 commenti:
Posta un commento