Il tè bianco è la tipologia di tè più pregiata poichè costituito soltanto da gemme apicali. Una volta essiccate, le gemme divengono di color argento e ancora coperte dalla caratteristica lanugine. La raccolta di questo tè avviene con modi e tempi davvero particolari che cambiano in base la zona: in genere all'alba, in giorni prestabiliti, e viene interrotta se le condizioni climatiche rischiano di compromettere la qualità del raccolto. Il gusto sottile e delicato del suo infuso richiede un palato adeguato per cogliere le persistenti note aromatiche.
Il tè bianco viene coltivato quasi esclusivamente in Cina, specificamente nella provincia del Fujian. Proviene dalle foglie più giovani e delicate delle piante di tè, la sua lavorazione non prevede nessuna tipologia di fermentazione, bensì solo l’appassimento seguito dall’essiccamento all’aria. Il suo termine deriva dal colore dei petali che attornano i suoi germogli ancora chiusi.
Proprietà del tè bianco
Il tè è stato utilizzato come medicina per secoli; tuttora la moderna scienza sta riscoprendo ciò che le persone in Cina e in tutto il mondo conoscevano da tempo: in poche parole è da considerarsi un’ottima bevanda della salute.
Il tè bianco dispone di un gran numero di antiossidanti, dunque costituisce un aiuto contro le malattie collegate all’invecchiamento e contro inestetismi come ad esempio le rughe. I suoi effetti benefici sono riconosciuti nei confronti delle malattie cardiovascolari, ictus e come riduttore dei livelli di colesterolo cattivo. A queste proprietà si unisce anche la capacità di contrastare i batteri del cavo orale che sono responsabili della placca e dunque della carie.
Questa tipologia di tè può essere usato per prevenire differenti tipi di cancro, come quello alla prostata, al colon, e allo stomaco. Ciò accade perchè i flavonoidi, una classe di antiossidanti, inibiscono la crescita delle cellule tumorali e impediscono lo sviluppo di nuove. Inoltre fra le diverse proprietà benefiche di questa bevanda, scopriamo anche che è ottimo contro il raffreddore e l'influenza, e addirittura riesce ad alleviare i sintomi del virus HIV.
Un’altra importante caratteristica è collegata alla perdita di peso. Difatti il tè bianco è un rimedio naturale per diminuire il grasso corporeo in eccesso, grazie alla sua azione di accelerazione del metabolismo. Infine funziona anche come energizzante naturale.
Preparazione del tè bianco
La preparazione del tè richiede attenzione, la temperatura di infusione deve essere di 70° (per un tempo di uno o massimo due minuti), anche se può differenziare in funzione della qualità di tè bianco, dunque non occorre acqua portata ad ebollizione. Lo Yin Zhen (oppure tè dell’imperatore), come gli altri “bianchi” ne sono esempi, da consumare senza alcun abbinamento “solido”. Quindi non è da abbinare ad alimenti dolci oppure salati, bensì da gustare da solo, sopratutto nel pomeriggio. Questo riguarda le versioni disponibili nei negozi specializzati di tè e infusi o nelle erboristerie. Invece nei supermercati o in alcuni negozi sono presenti prodotti in bustina, la cui infusione può avvenire anche ai classici 100° (perciò acqua portata a ebollizione). Tuttavia uguale resta il tempo di infusione.
0 commenti:
Posta un commento