La storia del tè verde risale da secoli, invece è più recente lo studio dedicato a testare le proprietà farmacologiche della pianta. Non vi sono indicazioni ben precise riguardo al dosaggio giornaliero consigliato. Si consiglia di berne da 3 a 5 tazze al giorno, non oltre in quanto va ricordato che contiene caffeina anche se in quantità ridotte e ciò può causare una certa stimolazione del sistema nervoso.
Sono state individuate una varietà che riconosce circa 130 foglie di questo tè, bensì le principali sono 12, un pò differenti fra loro, tuttavia sono tutte con ottime caratteristiche preventive e curative.
Verde bambù: prodotta in Cina, è una qualità detta anche huang-hua; va preparata con acqua caldissima, quasi bollente a circa 90°- 95°gradi.
Fancy Oolong: è un tipico tè verde cinese di colore ambra, apprezzato per il forte profumo di fiori; ha un gusto delicato e leggero. Ne bastano circa 4 gr. in una tazza con acqua calda a 85°gradi.
Chiara purezza: appartenente alla famiglia Oolong, è una tipologia di tè molto cara e pregiata. Presenta un unico profumo e ha azioni stimolanti sulle ghiandole salivari.
Bella dama d’oriente: appartenente anche'essa alla famiglia Oolong e gli esperti la considerano "lo champagne dei tè". È una delle poche tipologie fermentate, e per ottenerla non si utilizzano le foglie bensì i germogli della pianta.
Azzurro neve: originaria della Cina e nel suo sapore vi è un gusto che somiglia alle castagne arrosto; è molto ricca di vitamina C e presenta doti rinfrescanti.
Long Jing: è cinese e il suo termine significa “fontana del drago”; ha un aroma piacevole e delicata.
Bancha: questa tipologia viene dal Giappone, precisamente è coltivata ai piedi del Fuji; il suo colore è verde giallastro, con un gusto fresco e ha un basso contenuto di caffeina.
Pi lo Chung: è un rarissimo tè, il suo effetto è tonificante. Ha un colore è chiaro e va lasciato in infusione per 5 minuti
Peonia verde: tipologia cinese i cui fiori vanno messi in infusione e con il contatto dell’acqua i boccioli si aprono. Anche questa varietà va preparata con acqua bollente.
Genmaicha: questo tè va servito con grani di riso arrostiti, che regala un gusto speziato
Tè bianco: originaria della Cina del sud, nell'antichità era l'infuso degli imperatori; è ottenuto dalle gemme colmate di bianca lanugine e il suo gusto è delicato.
Leggi anche : Te bianco
Kokeicha: una varietà di tè che va polverizzato e si aggiunge amido di riso. La sua aroma è fresca e dissetante.
Kokeicha: una varietà di tè che va polverizzato e si aggiunge amido di riso. La sua aroma è fresca e dissetante.
0 commenti:
Posta un commento