mercoledì 27 luglio 2016

Tè verde proprietà




Sono varie le virtù e le proprietà benefiche del tè verde, un rimedio naturale dall’ottima consistenza di antiossidanti, all’attività protettiva per alcune malattie dannose, per la circolazione e la memoria.


Tè verde proprietà


Il tè verde è molto conosciuto anche per le sue proprietà utili per dimagrire ma non solo, ciò è dovuto grazie alle giovani foglie torrefatte con flusso di vapore in maniera da inattivare gli enzimi.


Tè verde composizione


Ecco i principi chimici che contengono le foglie:


  • Composti polifenolici (30%) prevalentemente catechine o flavonoli (epigallocatechina-3-O-gallato (EGCG), epicatechina, epicatechina-3-O-gallato (ECG), catechina, epigalloca- techina), flavonoidi, tannini, ac.clorogenico.
  • Basi puriniche: caffeina o teina (1-5%) e piccole quantità di alcaloidi xantinici (teofillina, teobromina, ecc.).
  • Saponine triterpeniche.
  • Vitamine e minerali (vitamina C, vitamine del complesso B, calcio, ferro, fluoro).



Proprietà Tè verde


Il fatto che sia i Giapponesi che i Cinesi con il continuo consumo di tè verde vantano una minore incidenza di patologie cardiovascolari e tumorali con una più lunga aspettativa di vita, ha suggerito un probabile effetto chemiopreventivo dei polifenoli.



Il tè verde contiene le seguenti proprietà:


  • Antiossidanti, protettive dell’apparato cardiovascolare, ipolipemizzanti.
  • Antinfiammatorie
  • Stimolanti il metabolismo basale, lipolitiche, toniche sul SNC, diuretiche.
  • Mantenimento omeostasi glicemica



Altri benefici dimostrati sono:


  • Controllo del Diabete
  • Previenzione ed eliminazione della placca dentale
  • Riduzione delle carie dentali
  • Miglioramento dell’alitosi
  • Prevenzione della diarrea
  • Diminuzione della pressione sanguigna, perchè evita la liberazione della angiotensina II
  • Aumento della potenza negli sportivi
  • Miglioramento della respirazione, in quanto agisce come un broncodilatadore
  • Riduzione dei rischi della formazione di coagulo di sangue (trombosi)


Per concludere il tè verde serve: al sovrappeso, all'obesità, alla ritenzione idrosalina, all'astenia funzionale, e a favorire un’azione protettiva antiossidante.

Diventare consumatori del tè verde potrebbe essere più facile del previsto. Anche se ai primi assaggi potrebbe risultare a certuni poco gradito, l’invito è a non rinunciare subito. Esiste sul mercato, una notevole varietà di aromatizzazioni pronte a rendere la vostra bevanda più vicina ai vostri gusti. Inoltre può essere bevuto sia freddo, che puro oppure in alcune delle sue molte varianti (ad esempio con estratto di bergamotto o limone).
Share:

0 commenti:

Posta un commento