mercoledì 27 luglio 2016

Tè verde matcha


Tè verde matcha


Il tè matcha, fa parte della produzione dei tè verde che viene fatta in Giappone, in cui vengono coltivati tè verdi di alta qualità. Vediamo più nello specifico questa specialità di te e le sue peculiarità.








Te, Proprietà e benefici




Ha proprietà antiossidanti superiori rispetto a quelle di qualunque altro tè verde. Studi recenti hanno mostrato che le foglie di tè matcha sono costituiti di più antiossidanti del normale tè verde, polifenoli e differenti aminoacidi, che diminuiscono lo stress fisico e psicologico, oltre che l'acido glutammico che agisce sul sistema nervoso centrale.

In particolare, il tè matcha è ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina, che favorisce uno stato di vigile attenzione. I monaci buddisti lo usavano durante la meditazione, allora, un po' di tè matcha vi farà rimanere belli svegli, ma fate molta attenzione se siete sensibili alla caffeina.

Il tè matcha è sinonimo di antiossidanti, aiuta la digestione, è ottimo per le diete dimagranti in quanto in grado di diminuire la sensazione di fame, e infine, il matcha favorisce la prevenzione di infarti o colpi apoplettici, tiene moderato il diabete e l'ipertensione e diminuisce il livello di colesterolo nel sangue.


Produzione Te verde





Il tè matcha è un tipo di tè verde che i coltivatori giapponesi fanno crescere e sviluppare a riparo dal sole, le cui foglie sono raccolte a mano e poi trasformate in polvere. Per realizzare il matcha le foglie del tè vengono essiccate e poi schiacciate con uno stampo di pietra sino a farle diventare una polvere finissima. Grazie a questo tipo di lavorazione, il tè matcha risulta pregiato, si presenta in polvere finissima e profumata, dal colore verde smeraldo. Nelle varie categorie dei tè verdi giapponesi, il matcha fa parte dei cosiddetti "tè d’ombra", perchè i coltivatori giapponesi fanno crescere appunto nell’oscurità (metodo ‘kabuse’). Questo metodo di coltivazione favorisce a questi tè la presenza più ricca di vitamine, di clorofilla e di sali minerali, assumendo un profumo e un gusto erbaceo, note caratteristiche proprio del tè matcha.


Questo tè viene utilizzato per la cerimonia del tè, si tratta di un rito religioso che risale attorno al XII secolo, in cui la polvere del tè matcha viene messa nell’acqua calda e mescolata con una piccola frusta di bambù, creando una bevanda con la polvere di tè sospesa nell’acqua, e non infusa. Invece, in casa si può preparare mettendo mezzo cucchiaino di matcha in una tazzina di acqua calda a 60°. Poi agitando con una forchetta tracciando linee parallele, sino a quando sulla superficie non ci sarà una leggera schiuma verde.

Share:

0 commenti:

Posta un commento