Oggi del tè verde sappiamo con certezza che contiene un maggior numero di sostanze antiossidanti rispetto a quello nero, nei confronti del quale ha anche meno caffeina, e inoltre aiuta a preservare la giovinezza ed è un valido supporto terapeutico nei confronti di tanti disturbi. Grazie alle sue molteplici proprietà benefiche, il tè verde è usato variamente anche in cosmesi, soprattutto per la pulizia e la tonificazione della pelle, ma anche per la salute dei capelli.
Proprio così, alcune tipologie di tè verde o nero sono degli ottimi alleati per la salute dei capelli, ma pochi ne sono a conoscenza. Il tè nero, ottenuto con la fermentazione e la torrefazione delle foglie, ha più caffeina del caffè, un importante molecola per inibire il DHT, cioè il diidrotestosterone, che è l’ormone responsabile della caduta dei capelli. Quindi il tè nero è un ottimo coadiuvante contro la perdita dei capelli.
Consigli sul Te verde
Usate l’infuso di tè nero per ultimo risciacquo, in modo da dare lucentezza e morbidezza ai vostri capelli (è necessario un litro di tè nero contenente 2 bustine);
Se desiderate scurire o fare dei riflessi ai vostri capelli, preparate 2 tazze con acqua calda e lasciate in infusione le bustine di tè nero (dalle 2 bustine alle 4) per ore o meglio per tutta la notte. Prima di usarlo, fate un lavaggio e un risciacquo, in seguito versate l’infuso sui capelli e lasciandolo riposare per circa 20–30 minuti.
Non risciacquare, ma asciugateli e metteteli in piega. Il risultato finale sarà un capello brillante, irrobustito e riflessato.
Per quanto riguarda la variante tè verde, in base ad uno studio presso la Seoul National University College of Medicine, sembra che sia in grado di stimolare la crescita dei capelli. Il tè verde può rivelarsi un valido ausilio contro la caduta dei capelli anche e soprattutto per la capacità di inibire l'attività dell'enzima 5-alfa-reduttasi, azione ascritta in particolare ai polifenoli epigallocatechina-3-gallato ed epicatechina-3-gallato.
Attraverso quest'azione, dimostrata in vitro e su modelli animali, il tè verde potrebbe essere d'aiuto per normalizzare la secrezione sebacea, contrastare la caduta dei capelli e favorirne la ricrescita. Applicazioni topiche di queste catechine potrebbero essere in futuro adottate come alternative naturali ai farmaci di sintesi (dutasteride e finasteride) tuttora impiegati contro l'alopecia androgenetica.
Inoltre il tè verde contiene pantenolo che contribuisce a rafforzare i capelli e gestire le doppie punte. Il pantenolo, e gli altri antiossidanti, contribuiscono a rafforzare la fibra capillare e rendere più sana la chioma.
Un consiglio è fare degli impacchi di tè verde almeno una volta alla settimana. Non si tratta di una cura sostitutiva ai cortisonici sistemici né efficace del tutto nella cura delle calvizie.
0 commenti:
Posta un commento