Raccolta del tè verde e i vari tipi
Il tè verde viene raccolto nel momento in cui raggiunge circa un metro e mezzo di altezza, per semplificarne la raccolta. Successivamente le sue foglie riceveranno trattamenti differenti in base che sia tè verde, tè bianco, tè nero o tè oolong (denominato anche tè azzurro). In particolare, in Cina, che è la maggiore produttrice di tè, vengono prodotti sei tipologie di tè caratterizzati da sei diversi tipi di lavorazioni:
- 1. tè verde
- 2. tè giallo
- 3. tè nero
- 4. tè bianco
- 5. tè oolong
- 6. tè post-fermentato.
Le proprietà curative del tè verde
E' un ottimo antiossidante, dimagrante, tonico, drenante, antitumorale... il tè verde è la cosiddetta bevanda della salute. Scopriamo tutte le sue proprietà benefiche.
Innanzitutto il tè verde contiene teina, ferro, zinco, manganese, calcio, potassio, tannini, proteine, vitamina del gruppo B, C ed E, aminoacidi, teofillina e teobromina. Inoltre le componenti essenziali del tè sono le catechine, ovvero sostanze antiossidanti che appartengono ai flavonoidi, che nel tè verde mantengono inalterate le loro proprietà, dato che non subiscono la fermentazione.
Le varie azioni benefiche per il nostro corpo sono:
- antiossidanti,
- antinvecchiamento,
- anti tumorali,
- disintossicanti.
Per lo più alcuni esperti hanno constatato che il tè verde è efficace anche contro il mal di testa, il diabete, l’infarto ed è un buon rivitalizzante nei casi di pressione bassa. Tuttavia, un consumo regolare di tè, sembra che aiuti a contrastare l’invecchiamento cellulare e inibisce un enzima responsabile dei capelli che ne previene la caduta. Infine è stato considerato un aiutante efficace per l’igiene orale, poichè la ricchezza di fluoro e catechine partecipano alla prevenzione delle carie.
Gli usi del tè verde
La polvere di tè verde è usata anche in cucina per realizzare dei dolci. Infatti rinomate sono le torte oppure il gelato al tè verde.
0 commenti:
Posta un commento