La storia del tè verde è antichissima, è una bevanda composta esclusivamente da foglie di "Camellia sinensis" che nella lavorazione non devono avere alcuna ossidazione.
Il tè verde è di origini cinesi, per poi trovare la sua diffusione in diverse regioni asiatiche, dal Giappone al Medio Oriente e anche in Occidente, in cui per tradizione si consuma di più il tè nero. A livello globale è la seconda varietà di tè più diffusa.
Tipi di tè verde
Sono state individuate circa 130 tipologie di foglie di questo tè, ma le principali sono 12, parzialmente differenti fra loro, bensì tutte con ottime caratteristiche preventive e curative.
Verde bambù
di origine cinese è una qualità denominata anche huang-hua; deve essere realizzata con acqua molto calda, quasi bollente a circa 90-95 gradi centigradi
Fancy Oolong
è un tè verde cinese di colore ambra dal gusto delicato eleggero, buono per il forte profumo di fiori. Ne bastano 4gr. in una tazza con acqua a 85 gradi centigradi
Chiara purezza
è compresa alla famiglia oolong, è una tipologia molto cara e pregiata. Ha un profumo unico e produce azioni stimolanti sulle ghiandole salivari
Bella dama d’oriente
sempre compresa alla famiglia Oolong ed è apprezzata dagli esperti come lo "champagne dei tè". È una delle poche tipologie fermentate, e per prepararla non si utilizzano le foglie bensì i germogli della pianta
Azzurro neve
è di origine cinese,si tratta di un tè che ha doti rinfrescanti ed è ricco di vitamina C; nel suo sapore si percepisce un gusto similare alle castagne arrosto
Long Jing
è prodotto in Cina ed ha un' aroma piacevole e delicata
Bancha
questa varietà proviene dal Giappone, specificatamente è coltivata ai piedi del Fuji; è di colore verde giallastro, ha un 'aroma fresca e contiene poca caffeina
Pi lo Chung
è un tè rarissimo, di colore chiaro e il suo effetto è tonificante
Peonia verde
tipologia cinese i cui fiori vanno messi in infusione e a contatto con l’acqua i boccioli si aprono
Genmaicha
questo tipo di tè va servito in modo particolare, ovvero con grani di riso arrostiti, i quali donano una nota speziata
Tè bianco
proveniente dalla Cina del sud dal sapore delicato. Molto tempo prima era la bevanda degli imperatori; è ricavato dalle gemme ricoperte di bianca lanugine
Kokeicha
il tè va polverizzato e si aggiunge amido di riso. La sua aroma è dissetante e fresca.
Sito dedicato a questo fantastico elemento naturale dalle molteplici funzioni! Qui vedrete i mille modi di usarlo, dalle ricette ai rimedi naturali.. buona lettura.
0 commenti:
Posta un commento