Il tè verde fa benissimo, non è una moda senza senso! Negli ultimi 10 anni sono stati eseguiti diversi studi sulle proprietà benefiche del tè verde. Bisogna saperlo fare e sapere le quantità da ingerire quotidianamente. Questa bevanda veniva usata in Cina già circa 3000 anni fa per la sua caratteristica di guarire il mal di testa, di eliminare le tossine e di preservare la giovinezza.
Il tè verde è ottenuto dalla stessa pianta del tè nero, ma si ricava con un procedimento differente, cioè il tè nero si ha con la fermentazione delle foglie, invece quello verde con l'essiccamento che non altera i principi attivi delle foglie, a differenza della fermentazione del tè nero. Dunque nel tè verde rimangono maggiori quantità di catechine e altri polifenoli, che sono sostanze ad elevato effetto drenante ed antiossidante, ovvero i principi attivi tanto osannati. Al giorno basta bere soltanto 254 mg di catechine per usufruire degli effetti benefici. Quindi con 2 o 3 tazze al giorno di tè verde si assicura il corretto apporto di questa sostanza, poichè 1 tazza apporta da 100 a 150 mg di catechine.
Ecco alcune proprietà di questi principi attivi:
Il tè verde contiene fluoro, quindi protegge dalla carie dentaria, garantisce un buon funzionamento di reni e fegato, regola il flusso biliare, migliora la respirazione poiché agisce come un broncodilatatore, protegge dalle infezioni respiratorie e digestive, aiuta in caso di dolori reumatici, rende innocui certi veleni ambientali, previene e migliora l’alito cattivo, aiuta a contrastare l’osteoporosi, per chi soffre di diabete è ipoglicemizzante, previene l’artrite reumatoide, aumenta la densità ossea nelle donne in menopausa, diminuisce gli stati di stanchezza (ottima per gli sportivi), rafforza il sistema immunitario. Inoltre il tè verde è usato anche per uso esterno, perchè ha proprietà lenitive, antipruriginose ed emostatiche sulle ferite .
Proprietà e benefici
Ecco alcune proprietà di questi principi attivi:
- anti-tumorali, le sostanze del tè verde rallentano e in alcuni casi bloccano la trasformazione delle cellule sane in cellule tumorali. Previene tumori alla mammella, esofago, ai polmoni e alla prostata
- antiossidanti (i flavonoidi) che combattono i radicali liberi, i colpevoli dell'invecchiamento del corpo, e combattono problemi al cuore, come il rischio infarti- con un paio di tazze di tè verde si diminuisce il rischio di arteriosclerosi del 50%- dimagranti dato che aumenta la velocità dell'organismo nel bruciare i grassi. In pratica il corpo produce più calore bruciando più grassi.
0 commenti:
Posta un commento