Il tè Sencha è il più rinomato e apprezzato fra i tè giapponesi: infatti costituisce quasi l’80% della produzione nazionale di tè. I suoi effetti benefici lo rendono una delle migliori bevande, ed è per questo che viene esportato in tutto il mondo. Il tè sencha permette la permeabilità capillare e l’elasticità della parete dei vasi sanguigni, ed è un’ottima fonte di vitamina B,C e P, manganese, potassio e fluoro.
Si tratta più che di una semplice bevanda, di una pianta medicamentosa. Questo tè può avere un gusto che va dall'astringente al dolce, tutto dipende dal tipo di cottura e da come viene preparato, in base ai gusti del consumatori. Il retrogusto che lascia in bocca dà una sensazione di freschezza lasciando la sensazione di essersi perfettamente dissetati.
Caratteristiche Tè verde sencha
Le foglie del Sencha hanno la forma di un ago e sono di un bel verde scuro e luminoso. La lavorazione è molto precisa e scrupolosa, poichè arrotola la foglia di tè sino a farla divenire simile ad un ago di pino.
La raccolta delle foglie avviene in tre mesi differenti dell'anno, ovvero Maggio,Giugno e Agosto. Il tè Sencha è molto salutare, a ciò contribuisce anche la bassa percentuale di teina che è presente al suo interno.
Il suo profumo è gradevolmente fresco ed il suo sapore ricco di carattere, aromatico e leggermente aspro, ma piacevole.
Produzione Tè verde sencha
Questo tè verde Sencha, principalmente è coltivato al sole. Tuttavia, ciò che rende questo tè un vero e proprio toccasana per la salute è la maniera in cui si produce. Innanzitutto è necessario fermare la fase di ossidazione delle foglie il più in fretta possibile. In seguito le foglie si passano a vapore dai 30 secondi ai 2 minuti, poi vengono seccate e rollate in un macchinario adeguato che mantiene la loro caratteristica forma ad ago. Mediante il processo di infusione si evidenziano alcuni componenti che favoriscono il gusto al tè: si tratta della teanina, che dona dolcezza alla bevanda e la catechina, che è un polifenolo che conduce ad un gusto più astringente.
Il gusto differisce dalla temperatura dell'acqua, difatti se quest'ultima è molto calda entra in gioco la catechina che lascerà un gusto più forte, se invece l'acqua è meno calda allora il tè risulterà più dolce. Solitamente durante la preparazione si cerca a mantenere una temperatura costante di 70°, anche perché mediante il passaggio da un recipiente all'altro la temperatura scende già di circa 10 gradi.
0 commenti:
Posta un commento